
Login: |
Ingredients
200 g speck DOP dell’Alto-Adige
450 g cicerchie di Ventotene
500 g (peso fresco) malloreddus (gnocchetti sardi)
olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
Gnocchetti sardi risottati con cicerchie e speck
Un primo piatto succulento e genuino, i malloreddus (gnocchetti sardi) incontrano la bontà delle cicerchie di Ventotene e la sapidità dello speck dell’Alto-Adige
recipe given by our chef Marco Fabio Dei Genovesi at .
- This course is: Primo
- Difficult to prepare: MEDIO
- is a typical course made in: ITALIA
- You should drink:
- The time to prepare this course is: , and cooking time is:

Procedure
Lessare in abbondante acqua le cicerchie tenute in ammollo per almeno 12 h, quando saranno cotte scolarle e metterle di nuovo nella pentola. Prenderne una parte e farne una cremina con il frullatore aggiungendo un po’ d’acqua, infine mescolare con le cicerchie intere.
In un’altra casseruola preparare un soffritto con olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio e lo speck tagliato a cubetti, versate il soffritto nella pentola delle cicerchie, riempite di acqua (fino a coprire le cicerchie) e fate scaldare, quando arriverà a bollore versate gli gnocchetti sardi, li cuoceremo con uno dei metodi della “risottatura”, ovvero man mano che l’acqua si asciuga aggiungerne altra bollente (o se preferite del brodo vegetale) come se si stesse cuocendo un risotto, questo consentirà di non perdere gli amidi rilasciati dalla pasta e conferirà succulenza al piatto evitando l’aggiunta di ulteriori grassi.
I tell you this recipe
Le cicerchie, Lathyrus sativus, sono dei legumi appartenenti alla famiglia delle Fabacee molto poco diffusi in Italia, ormai quasi dimenticati e coltivati solo in alcune regioni come Lazio, Umbria, Molise, Puglia; in alcune zone specifiche di queste regioni le cicerchie hanno ricevuto dal Ministero delle Politiche Agricole il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale. In questa ricetta abbiamo scelto le cicerchie di Ventotene e le abbiamo fatte incontrare con una pasta tipica della Sardegna, i malloreddus, e con lo speck dell’Alto Adige, seguendo il metodo di cottura della “risottatura” che permette di ottenere una cremina vellutata che avvolge gli ingredienti in una perfetta armonia di sapori.

the nutritional
Per ogni porzione:
Energia: 476,85 Kcal
ENERGIA DA PROTEINE 23%
ENERGIA DA GRASSSI 19%
ENERGIA DA CARBOIDRATI 58%
Fibra alimentare totale: 10,69 g
Alcol: 0,00 g
Proteine totali: 27,78 g
Proteine animali: 8,09 g
Proteine vegetali: 19,70 g
Lipidi totali: 10,09 g
Lipidi animali: 5,97 g
Lipidi vegetali: 4,12 g
Colesterolo: 25,71 mg
Carboidrati disponibili: 73,24 g
Amido: 69,73 g
Zuccheri solubili: 3,52 g
words to remember
Cicerchie di Ventotene, legumi, speck DOP dell’Alto-Adige, malloreddus, gnocchi, gnocchetti sardi, risottatura
eBook Free - ti racconto una ricetta di Sezze
Tell a recipe to your friends

Twitter: tweet this recipe
Tweet
Insert a comment
Printing version of this recipe
