
Login: |
Ingredients
400 g di bucatini (o spaghetti)
6 pomodori San Marzano freschi oppure in conserva
100 g di guanciale
100 g di pecorino grattugiato
Olio extravergine di oliva
Sale
Peperoncino
La Amatriciana
Guanciale, pecorino e pomodoro riescono da soli ad elevare la pasta all’ Amatriciana a regina della cucina romana. Una pasta tanto semplice quanto ricca di intensità. Una salsa intensa, corposa, profumata. Ogni forchettata di pasta all’Amatriciana ripaga il commensale di tutte le tribolazioni della giornata.
recipe given by our chef Marco Fabio Dei Genovesi at .
- This course is: Primo
- Difficult to prepare: FACILE
- is a typical course made in: LAZIO
- You should drink:
- The time to prepare this course is: , and cooking time is:

Procedure
Dopo aver tagliato a cubetti il guanciale metterlo a rosolare in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, fare molta attenzione a non farlo bruciare, deve cuocere lentamente per permettere al grasso di sciogliersi. Quando il guanciale è ben rosolato togliere i cubetti, scolarli bene dall’olio e tenerli al caldo.
Nella padella con l’olio dove si è rosolato il guanciale mettere i pomodori freschi tagliati a pezzetti (precedentemente sbollentati, spellati e privati dei semi) oppure la conserva di pomodoro. Salare, mettere un po’ di peperoncino e lasciare ridurre, poi aggiungere nuovamente i cubetti di guanciale e far continuare a restringere mescolando per evitare che la salsa si attacchi al fondo della padella.
Nel frattempo che la salsa si restringe cuocere la pasta al dente. Quando cotta scolarla e cospargerla con parte del pecorino grattugiato, amalgamarla e quindi versarla nella padella con la salsa. Amalgamare bene tutto e servirla cospargendola con altro pecorino.
I tell you this recipe
La Amatriciana (detta a Roma anche Matriciana) è forse uno dei piatti più famosi della cucina romana. La sua origine cela un piccolo mistero. Sebbene oggi la Amatriciana sia legata alla tradizione culinaria di Roma potrebbe vedere le sue origini in Abruzzo. Infatti Amatrice, il paesino in cui è stata “inventata” la pasta all'Amatriciana, oggi fa parte del Lazio ed esattamente del reatino, ma un tempo Amatrice faceva parte del territorio abruzzese.

the nutritional
Una porzione apporta circa 550 kcal. Grazie al pecorino la pasta all’ Amatriciana è una buona fonte di calcio. Ben presenti anche le vitamine B2, B12 e la Niacina.
words to remember
Pasta alla Amatriciana, amatriciana, matriciana, pecorino, guanciale, cucina romana, cucina laziale, bucatini, bucatini all’amatriciana
eBook Free - ti racconto una ricetta di Sezze
Tell a recipe to your friends

Twitter: tweet this recipe
Tweet
Insert a comment
Comments
Luigi Gino Scrive: 11/05/2019
Sito Utile a chi s’interessa di Cucina
Printing version of this recipe
