
Taralli pugliesi
Deliziosie e sfiziose ciambelline croccanti, ideali per aperitivi e snack
recipe given by our chef Marco Fabio Dei Genovesi at .

Ingredients
500 g farina 00
150 ml vino bianco
150 ml olio extravergine di oliva
10 g sale
aromi: semi di finocchio, paprika piccante, rosmarino
These ingredients are able to feed: 20persons
- This course is: Antipasto
- Difficult to prepare: MEDIO
- is a typical course made in: PUGLIA
- You should drink:
- The time to prepare this course is: , and cooking time is:
Procedure
Mettete in una ciotola capiente la farina, aggiungete il sale, l’olio e il vino e impastate bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Infine aggiungere l’aroma prescelto, potete dare sfoggio a tutta la vostra fantasia, potete mettere i semi di finocchio, il rosmarino, la paprika, il peperoncino, il pepe, i semi di sesamo etc. Noi li abbiamo preparati con i semi di finocchio, il rosmarino e la paprika
Una volta ottenuto l’impasto lasciatelo riposare in frigo per circa mezz’ora, trascorso questo tempo, tiratelo fuori e sfinatelo fino ad ottenere un filoncino di 1,5 cm di spessore, tagliate quindi dei bastoncini di circa 5 cm (circa 8 g) e sfinateli ulteriormente raggiungendo una lunghezza di 8 cm e uno spessore di 1 cm, quindi unite le estremità formando la ciambellina. A dir la verità questi sono i tarallini, per i veri e propri taralli pugliesi le dimensioni sono diverse, ovviamente la preparazione dell’impasto non cambia, semplicemente realizzerete le ciambelle tagliando pezzi di pasta più grandi.
Una volta ottenuti i taralli, tuffateli in acqua bollente non salata per qualche minuto, appena salgono in superficie scolateli e metteteli su un canovaccio pulito a farli asciugare per circa una o due ore.
Quando questo tempo sistemateli in una teglia su un foglio di carta forno e fate cuocere per circa 30 minuti a 200°. Non devono colorire troppo, ma fate attenzione perché una cottura non completa vi darebbe dei taralli umidi all’interno e poco croccanti.
Una volta cotti i taralli si conservano per molto tempo, teneteli in barattoli di vetro possibilmente a chiusura ermetica.
Back to the original version