
Login: |
Ingredients
200 g di trenette (ovvero linguine)
60 g di fagiolini (ovvero cornetti)
2 patate di medie dimensioni
Per il pesto:
25/30 foglie di basilico freschissimo
1 cucchiaio abbondante di pecorino sardo grattugiato
1 cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato
60 g di pinoli sgusciati
1 spicchio di aglio
mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
Sale grosso
1 mortaio di legno (….altrimenti un frullatore)
Trenette al pesto
Con pochi ingredienti, in pochi minuti, si può preparare uno dei condimenti più rinomati della tradizione gastronomica italiana…il pesto alla genovese. Fondamentali per il pesto sono gli ingredienti e la loro qualità. Per essere un autentico pesto alla genovese si devono usare…il basilico di Prà, l’olio extravergine di oliva ligure, i pinoli italiani, il pecorino “Fiore Sardo”, il Parmigiano Reggiano, l’aglio di Vessalico ed il sale marino grosso.
recipe given by our chef Marco Fabio Dei Genovesi at .
- This course is: Primo
- Difficult to prepare: FACILE
- is a typical course made in: LIGURIA
- You should drink:
- The time to prepare this course is: , and cooking time is:

Procedure
Nel mortaio, se lo si ha e si ama la tradizione, o nel frullatore per far prima e faticare meno (!!!) mettere le foglie di basilico lavate e asciugate delicatamente con della carta assorbente da cucina, i pinoli (precedentemente tostati leggermente in forno a 190° C), lo spicchio di aglio senza camicia e privato del germinello interno ed un pizzico di sale grosso. Frullare per un attimo alla massima velocità, quindi aggiungere il pecorino ed il parmigiano e a filo l’olio mentre si frulla fino ad ottenere una crema densa e dal colore verde brillante…assaggiare e nel caso aggiustare di sale.
Una volta preparato il pesto coprirlo e farlo riposare, nel frattempo porre sul fuoco una pentola con almeno 3 litri di acqua, mentre arriva a bollore mondare, lavare e tagliare a pezzettini i fagiolini e sbucciare e tagliare a dadini le patate. Quando l’acqua bolle salarla e metterci le verdure. Quando saranno quasi cotte aggiungere le trenette e cuocerle al dente. Conservare un paio di cucchiai di acqua di cottura delle verdure/pasta con cui si allungherà il pesto. Una volta scolata la pasta con le verdure condire il tutto con il pesto, servire e gustare!
I tell you this recipe
In Liguria il pesto è “il condimento” per eccellenza e nella lingua ligure si dice “pestu”. E’ un condimento molto antico, le prime tracce risalgono agli antichi romani che preparavano il “moretum”, un formaggio morbido fatto con erbe, formaggio fresco, sale, olio, aceto e in alcuni casi noci. Lo mangiavano spalmato sul pane.
Ma il primo vero pesto “moderno” risale all’Ottocento anche se una versione precedente detta “agliata” si poteva ritrovare sulle tavole dei commensali della Repubblica Marinara Genovese.

the nutritional
Una porzione di 100 g di pasta con il pesto alla genovese con le patate ed i fagiolini apporta circa 1000 kcal. E‘ una buona fonte di calcio, potassio, fosforo, zinco, rame, vitamina B1, B2, niacina, vitamina B6, B12, C e vitamina E.
words to remember
Pasta con il pesto alla genovese, pesto, pesto genovese, trenette, trenette al pesto, linguine, linguine al pesto, pinoli, basilico.
eBook Free - ti racconto una ricetta di Sezze
Tell a recipe to your friends

Twitter: tweet this recipe
Tweet
Insert a comment
Printing version of this recipe
